Marasmius oreades (Bolton) Fr., 1836

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Marasmiaceae Roze ex Kühner, 1980
Genere: Marasmius Fr., 1836
Italiano: Gambesecche
English: Scotch bonnet, Fairy ring mushroom
Français: Marasme des Oréades, Faux mousseron, Cariolette
Deutsch: Nelken-Schwindling
Español: Senderuela
Descrizione
È un fungo molto conosciuto e apprezzato per la sua bontà, in particolare nell'Italia settentrionale. Tuttavia se ne sconsiglia vivamente la raccolta ai non esperti in quanto facilmente confondibile con specie pericolose di piccola dimensione, in particolare con piccole Lepiota mortali. Un buon metodo per riconoscerlo è quello di manipolarne il gambo che è piuttosto consistente e pieno. Cappello carnoso-coriaceo, liscio, convesso, poi piano e un po' umbonato; 2-6 cm di diametro, di color cuoio o nocciola o ocra-chiaro o biancastro. Lamelle bianche poi ocra-chiaro, distanti, libere, intercalate da lamellule. Gambo bianco-nocciola, tenace, duro, pieno, cilindrico, fistuloso. Carne bianchiccia, dissecca senza deteriorarsi. Odore gradevole di mandorle amare, cianico; in questa specie sono state riscontrate quantità infinitesimali di acido cianidrico che, sebbene percepibili all'olfatto, non rappresentano assolutamente un pericolo per la salute. Sapore dolce, di nocciola. Spore allungate o ellissoidali, bianche in massa. Commestibilità ottima. Si presta a diversi metodi di cottura. Per il suo aroma è un fungo ottimo anche essiccato. È simile a funghi di piccola taglia, appartenenti ai generi Marasmius e Collybia. Tuttavia i meno esperti possono confonderlo con specie velenose o addirittura mortali, appartenenti ai generi Inocybe, Clitocybe, Lepiota e Galerina. Bisogna pertanto prestare la massima attenzione nella raccolta e nel consumo. Per tale motivo se ne sconsiglia vivamente la raccolta ai meno esperti. Curiosità: l'odore gradevole che emana questa specie (come di mandorle amare) è da attribuire a piccolissime tracce di acido cianidrico. Per riconoscerlo da altre specie di Marasmius o Collybia si consiglia di torcerne il gambo: quello del M. oreades sopporta ben 7 torsioni complete prima di spezzarsi. Etimologia: dal latino oreades = delle Oreadi, ninfe delle montagne.
Diffusione
Cresce dalla primavera all'autunno, nei prati in cerchi o in file lungo sentieri erbosi.
Sinonimi
= Agaricus coriaceus Lightf., Flora Scotica (1777) = Agaricus oreades Bolton, Hist. Fung. Halifax, App.: 151 (1792) = Agaricus pratensis Huds., Memoir of the New York State Museum 2: 254 (1778) = Scorteus oreades (Fr.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 415 (1909) [1906].
![]() |
Data: 10/04/1986
Emissione: Funghi Stato: Spanish Andorra |
---|
![]() |
Data: 25/01/1999
Emissione: I funghi e i folletti Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 07/01/2009
Emissione: Micologi Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 01/01/2010
Emissione: I funghi e Disney Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi Stato: Karelia |
---|
![]() |
Data: 16/10/1984
Emissione: Funghi Stato: Hungary |
---|
![]() |
Data: 13/09/2005
Emissione: Natura - Funghi Stato: Jersey |
---|
![]() |
Data: 12/11/2011
Emissione: Funghi Stato: Kyrgyzstan |
---|
![]() |
Data: 14/05/1992
Emissione: Funghi Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 18/06/1991
Emissione: Funghi Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 01/02/2003
Emissione: Funghi e uccelli Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 02/10/1989
Emissione: Funghi Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 18/12/1990
Emissione: Funghi Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi Stato: South Ossetia |
---|